“Angolo di Campo, un altro modo di raccontare l’agricoltura” 2025: ecco i nomi della giuria di qualità incaricata di selezionare i migliori scatti.

Una giuria di qualità di alto profilo composta da esperti nell’ambito della fotografia e della comunicazione istituzionale si occuperà di valutare le fotografie della VII edizione di “Angolo di Campo, un altro modo di raccontare l’agricoltura italiana” il cui termine per la partecipazione è fissato alle ore 23.59’,59″ di martedì 29 luglio 2025.

Ecco i nomi dei giurati:

  1. Claudia Ioan: fotografa professionista musicale e di scena Certified By Leica Camera Italia; lavora come fotografa ufficiale di importanti Enti musicali ed è contributor di importanti testate e magazine. È docente di Fotografia e Storia della Fotografia presso Leica Akademie Italy, IID – Istituto Italiano di Design di Perugia e RUFA di Roma. È consigliere nazionale della FIAF, Federazione Italiana Associazioni Fotografiche e Direttrice Dipartimento Didattica FIAF. È co-fondatrice di Officine Creative Italiane, Associazione culturale fotografica e Laboratorio creativo di Comunicazione, di cui è Presidente;
  2. Silvia Camporesi: fotografa professionista, laureata in filosofia, vive e lavora a Forlì. Attraverso i linguaggi della fotografia e del video costruisce racconti che traggono spunto dal mito, dalla letteratura, dalle religioni e dalla vita reale;
  3. Pierpaolo Metelli: fotografo professionista, lavora per i principali produttori di vino e olio umbri. Specializzato in fotografia per beni culturali, realizza foto per cataloghi di famosi pittori umbri e per musei. Realizza le foto per le guide ufficiale degli Scavi di Pompei ed Ercolano oltre ad un lavoro tecnico nei Musei Vaticani di 2 mesi. Nel 2024 partecipa ad un importante progetto di digitalizzazione del Quirinale;
  4. Francesca Crea: Responsabile della Sezione Sviluppo delle funzioni socio economiche delle foreste e valorizzazione del territorio rurale della Regione Umbria. È referente per il progetto Life Imagine che sostiene il concorso fotografico con l’attribuzione di due delle menzioni speciali riferite ai boschi e alla biodiversità.

Come nelle passate edizioni, sono tre le categorie tematiche di partecipazione (PAESAGGI, ANIMALI, ATTIVITÁ AGRICOLE) a cui, novità di quest’anno, si aggiungono tre menzioni speciali, per le miglior foto con soggetto:

  • i borghi rurali, intesi quali piccoli comuni delle aree interne e montane caratterizzati da un patrimonio culturale, storico e paesaggistico unico e autentico;
  • i boschi (con il sostegno del progetto LIFE IMAGINE https://www.lifeimagine.eu/), intesi quali aree ricoperte da vegetazione forestale ma anche attività strettamente connesse al bosco;
  • la biodiversità (con il sostegno del progetto LIFE IMAGINE https://www.lifeimagine.eu/) intesa come la ricchezza di vita sulla terra: i milioni di piante, animali e microrganismi, i geni che essi contengono, i complessi ecosistemi che essi costituiscono nella biosferae un premio speciale per la miglior foto con soggetto i boschi (con il sostegno del progetto LIFE Foliage https://www.lifefoliage.eu/).

Le fotografie partecipanti saranno sottoposte a due fasi di valutazione: la valutazione su Instagram, dal 4 agosto al 1 settembre 2025, in cui verrà conteggiato il numero di like/cuori ricevuti dalle fotografie pubblicate sul canale Instagram di Umbria Agricoltura (@umbria_agricoltura) e la valutazione della giuria di qualità.

I vincitori saranno proclamati nel corso di una cerimonia di premiazione prevista nel mese di settembre. In palio premi per un totale di quindici fotografie vincitrici.